Alimentazione promiscua e trasformazione di impianto idranti ad impianto a naspi

Sostituzione di un'autoclave esistente con un gruppo di surpressione dotato di due pompe a giri variabili. Contestualmente l'impianto antincendio è stato trasformato da idranti a napsi, previa approvazione da parte del comando dei VVF, in modo da permettere la realizzazione della vasca della riserva idrica all'interno dei locali esistenti, grazie alla riduzione della portata richiesta dai naspi (8 in funzionamento contemporaneo) rispetto a quella richiesta dagli idranti (6 in funzionamento contemporaneo) ed al rincalzo dell'acquedotto. Tale trasformazione è stata possibile perché per l'attività è richiesta una alimentazione antincendio di tipo singolo.

La riserva è realizzata con due serbatoi in parallelo da 3000l ciascuno. La scelta di tali serbatoi ha permesso di ridurre al minimo le opere di inserimento degli stessi nel locale autoclave esistente (smontaggio e rimontaggio del mancorrente della scala del piano cantinato, smontaggio e rimontaggio della porta di accesso al piano cantinato, allargamento della porta del locale autoclave).

Per  garantire la durata dell'erogazione del servizio antincendio è stata installata una valvola limitatrice di portata che interviene nel caso in cui vengano aperti i naspi ai livelli più bassi che erogherebbero una maggiore portata d'acqua rispetto a quelli più sfavoriti.

locale autoclave

gruppo di surpressione 3

Sommario lavori